Benvenuti a Yoga Nilaya,
vi chiediamo di rispettare queste linee guida per rendere la vostra esperienza yogica più piacevole.
Per favore:
• quando entri, togli le scarpe e riponile ordinatamente nella scarpiera. Camminare scalzi permette di mantenere la sala, il bagno e i tappetini puliti
• prima, durante e dopo la pratica, è importante che tutti contribuiscano a rendere l’ambiente piacevole, senza interruzioni o disturbi. Lascia il telefono nello spogliatoio, in modalità silenziosa
• informa l’insegnante di eventuali lesioni, dolori fisici o se sei incinta
• disponi il tuo tappetino allineato agli altri; uno spazio ordinato rende la pratica più equilibrata
• nella sala yoga è apprezzato un tono di voce basso
• durante la pratica segui le indicazioni dell’insegnante
• rimani sul tuo tappetino e astieniti dall'assistere gli altri praticanti
• nello spogliatoio sistema i tuoi oggetti in modo ordinato e occupa lo spazio necessario
• nella sala yoga porta con te solamente il tuo tappetino, la coperta e la salviettina mani (se la usi); lascia ciò che non serve per la pratica nello spogliatoio
• se pratichi con regolarità, per favore, per motivi igienici, utilizza il tuo tappetino personale. E’ buona abitudine lavare regolarmente il proprio tappetino
• se non puoi fermarti per il rilassamento è meglio uscire dalla sala prima dell’inizio piuttosto che durante
• il tappetino è il tuo luogo sacro: che sia personale o della scuola, arrotolalo con cura dopo la pratica
• dopo la lezione riponi gli oggetti (coperte, tappetini e props) in modo ordinato
• a Nilaya siamo ispirati dal metodo Ashtanga tradizionale insegnato da Sri K. Pattabhi e Sharath Jois a Mysore, in India. Per favore, fai del tuo meglio per mantenere la tradizionale sequenza di Ashtanga. Se non sei in grado di seguire la sequenza o non la conosci parlane con l’insegnante.
• nell'ottica di responsabilità, si raccomanda la massima puntualità soprattutto se è la prima volta che si accede a Yoga Nilaya: l'inizio della lezione è tassativamente previsto all'ora indicata e si prega di evitare ingressi in ritardo per rispetto dell’insegnante e degli altri partecipanti.
Consigli per la pratica:
• indossa un abbigliamento comodo ed elastico (leggings o shorts) che non crei impedimenti nei movimenti
• yoga si pratica a piedi nudi
• i benefici arrivano con una pratica regolare, ma è importante praticare in modo sano, equilibrato e con buon senso. Riconosci che il tuo corpo è diverso ogni giorno. Pratica con consapevolezza, rispettando i tuoi limiti
• resisti dalla tentazione di paragonarti agli altri: progredirai nella pratica con i tuoi tempi
• non bere durante la pratica e lascia la tua borraccia/bottiglia d’acqua nello spogliatoio
• astieniti dal mangiare almeno 2 ore prima della pratica e bevi molta acqua 30 minuti dopo
• invitiamo le donne con una pratica regolare a non praticare nei primi 2/3 giorni di ciclo mestruale
• preparati a sudare: è parte del processo di purificazione dalle tossine e degli organi interni
Se sei un nuovo studente potrebbe esserti utile dare un’occhiata alla pagina Info Pratiche.
E ricorda: it’s a yoga practice...not a competition!